Showing posts with label Pialle-Planes. Show all posts
Showing posts with label Pialle-Planes. Show all posts

Thursday, September 22, 2016

The novel of the fat woodworker

La novella del legnaiuolo grasso



You surely know Brunelleschi and Donatello, the greatest artists of the early Florence Renaissance (1400 ca, before America was so called, just to contextualize). And as it happens among the best, they were sometimes rivals, but that kind of rivalry that is intelligent, fruitful and respectful of the other.

Conoscete sicuramente Brunelleschi e Donatello, i più grandi artisti della Firenze Rinascimentale (1400 ca, prima che l'america fosse chiamata così, giusto per contestualizzare). E come succede tra i migliori, talvolta erano rivali, ma di quel tipo di rivalità intelligente, feconda e rispettosa dell'altro.


A shining example of this kind of rivality is narrated by Vasari, a renaissance historian. Vasari recounts that Donatello, after having carved with great effort a crucified wooden Christ, thinking he had created an extraordinary work, showed it to his friend Brunelleschi to have his opinion.
Brunelleschi, expecting a masterpiece, laughed when he saw it and told him that, due to the excessive realism, "it seemed that he had put on the Cross a common peasant and not the perfect body of Jesus Christ."
Donatello, disappointed by this judgment, exclaimed angrily: "So take you a piece of wood and try you to make a better one."
Brunelleschi, teased, secretly started working on a crucified wooden Christ and four months later, encountering Donatello while shopping at the marketplace, invited him to lunch at his house, he put in his apron several eggs to prepare the omelette and he said him, "you go on that I'll catch up soon with the wine."
When Donatello entered in Brunelleschi home, he immediately saw the Crucified wooden Christ that Brunelleschi placed so to be artfully illuminated by the sunlight coming through the window. Amazed by that marvel, Donatello spread his arms dropping on the ground all the eggs and immediately after entered Brunelleschi who asked him, "And now what do we will eat?". Donatello, still stunned by that wonder replied: "I have already had my ration today. As for you, do whatever you want. I understand that you are allowed to make Christs and me peasants".

Un esempio lampante di questo tipo di rivalità è narrato dal Vasari, uno storiografo rinascimentale. Varari racconta che Donatello, dopo aver realizzato con grande sforzo un Cristo crocifisso il legno, credendo di aver creato un'opera straordinaria, la mostrò al suo amico Brunelleschi per averne un'opinione.
Brunelleschi, aspettandosi un capolavoro, quando lo vide si mise a ridere e gli disse che, a causa dell'eccessivo realismo, "gli sembrava che egli avesse messo in croce un comune contadino a non il corpo perfetto di Gesù Cristo.".
Donatello, deluso da quel giudizio, esclamò idispettito: “Allora prenditi un pezzo di legno e prova tu a farne uno migliore.”. 
Brunelleschi, stuzziacto, si mise segretamente al lavoro su un Cristo di legno crocefisso e quattro mesi dopo, incontrando Donatello mentre faceva la spesa al mercato, lo invitò a pranzare a casa sua, gli mise nel grembiule diverse uova per preparare la frittata e gli disse "tu vai avanti che io ti raggiungo tra poco con il vino".
Quando Donatello entrò in casa di Brunelleschi, vide immediatamente il cristo crocefisso in legno che Brunelleschi aveva posizionato in modo che fosse illuminato ad arte dai raggi che entravano dalla finestra. Stupito da quella meraviglia, Donatello aprì le sue braccia lasciando cadere per terra tutte le uova e immediatamente dopo entrò brunelleschi che gli chiese: "Ed ora cosa mangeremo?". Donatello, ancora stordito da quella meraviglia rispose: "Io ho già avuto la mia razione per oggi. Quanto a te, fai pure ciò che vuoi. Ho capito che a te è concesso fare Cristi e a me contadini.".


But nevertheless they were also great friends and one day Brunelleschi, with the complicity of also his friend Donatello, organized a memorable joke, both ingenious and cruel, against a woodworker, woodcarver and cabinetmaker named Manetto Ammanatini, said The Grasso.
This delightful story set in renaissance Florence, which deserves to be republished (if any of you have a  Christopher Schwarz working email adderss, please, refer him), was written down by many authors, the most famous of which was Antonio Manetti.

Ma ciò nonostante erano anche grandi amici ed un giorno Brunelleschi, con la complicità anche del suo amico Donatello, organizzo un un memorabile scherzo, crudele e geniale, ai danni di un falegname, scultore ed ebanista di nome Manetto Ammanatini, detto Il Grasso.
Questa storia deliziosa ambientata nella Firenze rinascimentale, che meriterebbe di essere ripubblicata (se qualcuno di voi ha un indirizzo email funzionante di Christopher Schwarz, gielo riferisca per favore), fu messa per iscritto da diversi autori, il più noto dei quali era Antonio Manetti.


On the Internet Archive website you can find, read and download for free in several formats, 14 versions of this story in ancient Italian and on the Department of History of the University of California website there is a .PDF version in modern english which is more easier to understand even for mother tongue Italian like me.
Here below are direct links:

Su sito Internet Archive, potete trovare, leggere e scaricare gratuitamentein diversi formati, 14 versioni di questa storia in Italiano antico e sul sito del Dipartimento di Storia dell'Università della California c'è un .PDF con una versione in inglese moderno che è molto più facile da leggere anche per un Italiano madrelingua come me.
Qui sotto ci sono i link diretti:






Two of the Italian versions, dated back respectively around 1500 and 1800 have two beautiful prints. The first show a classical renaissance workshop with one of that romanesque workbench which Christopher Schwarz has recently falled in love and the second shows the fat woodworker with some tools of the period, two of wicth are quite strange: a backsaw without the handle and a wooden plane thin like the Japanese ones, but with the cutting group in the unusual sequence with the wooden wedge between the blade and the chip breaker.

Due delle versioni in Italiano, datate rispettivamente attorno al 1500 e al 1800 riportano due belle stampe. La prima raffigura una classica bottega rinascimentale con uno di quei banchi romanici di cui Christopher Schwarz si è recentemente innamorato e la seconda mostre il grasso legnaiuolo con alcuni utensili dell'epoca, due dei quali sono abbastanza strani: una sega col dorso senza manico e una pialla di legno sottile come quelle giapponesi, ma con il gruppo di taglio disposto nell'inusuale sequenza col cuneo di legno tra la lama e il rompitruciolo.



Friday, June 19, 2015

An old Eclipse 36 instruction sheet

Un vecchio foglietto delle istruzioni per la Eclipse 36


Today, while I was preparing some stuff to bring in Viterbo, in an Eclipse 36 honing guide box, I found a greased and yellowed  instruction sheet.




Oggi, mentre preparavo un po' di roba da portare a Viterbo, in una scatolina di un guida per affilare Eclipse 36, ho trovato un foglietto delle istruzioni unto e ingiallito.


Friday, January 30, 2015

Re: with the first plane that I find underhand

Re: Con la prima pialla che trovo sottomano




"How Do You Sharpen Your Pencils?" asked a reader to Paul Sellers.
He replied that most of his life he used a chisel to sharpen his pencils but he felt the graphite wasn’t good for his chisels and so he uses a crank sharpener now, also for the his students convenience.

I don't think that the mixture of graphite powder that compose pencils mines that crumbles crawling on a sheet of paper can ruin my tools, so when I need to make the tip to my pencils I use the first plane that I find underhand.

"Come temperi le tue matite?" ha chiesto un lettore a Paul Seller.
Lui ha risposto che la maggior parte della sua vita ha usato uno scalpello per temperare le sue matite anche se sentiva che la grafite non era una cosa buona per i suoi scalpelli e quindi adesso usa un temperamatite a manovella anche per la comodità dei suoi studenti.

Io non credo che la mistura di polvere di grafite di cui sono composte le mine delle matite, che si sgretola strisciando su un foglio di carta, possa rovinare l'affilatura dei miei utensili, pertanto quando ho bisogno di far la punta alle mie matite uso la prima pialla che trovo sottomano.




I keep my index finger resting on the tip of the pencil and then I pull both them not too fast on the sole of the plane.
I know it sounds a dangerous thing, but honestly I never cut myself even once in this way.
Whatyou say? You say that this is because my blades are not very sharp? ;-p

Tengo l'indice appoggiato sulla punta della matita e poi li tiro entrambi, non troppo velocemente, sulla suola pialla.
So che può sembrare una cosa pericolosa, ma sinceramente io non mi sono mai tagliato neanche una volta in questo modo.
Come dite? Dite che ciò dipende dal fatto che le mie lame non sono ben affilate? ;-p




In this manner you get a great chisel shaped tip and for the lovers of extra long tips, just reduce the angle of incidence with the sole et voilà, les jeux sont faits.

In questa maniera si ottiene una bellissima punta a scalpello e per gli amanti delle punte extra lunghe, basta ridurre l'angolo di incidenza con la suola et voilà, les jeux sont faits.


Monday, January 5, 2015

2015 Woodphilia calendar: the discarded shots

Calendario di Legnofilia 2015: gli scatti scartati


With the help of some North Korean hackers, I was able to take possession of the shots that were not
published on Woodphilia 2015 calendar.

I share them here because maybe they can become useful as a reminder when you disassemble a plane or when  you have to ask: "Hey, is there someone who has that screw to sell me?".

Feel free to download them or to ask me the high-resolution ones.

For information about Record Handplanes, I recommend you the following websites:
http://www.record-planes.com/
http://www.recordhandplanes.com/
http://www.record-plane-reviews.co.uk/


Grazie all'aiuto di alcuni hackers Nord Coreani, sono riuscito ad entrare in possesso degli statti non
pubblicati sul calendario di Legnofilia 2015.

Li condivido qui perchè magari possono tornare utili come promemoria quando smontate una pialla o quando dovete chiedere: "Ehi, c'è qualcuno che ha quella vite da vendermi?".

Sentitevi liberi di scaricarli o di chiedermene la versione ad alta risoluzione.

Per informazioni sulle pialle Record, vi raccomando i seguenti siti:
http://www.record-planes.com/
http://www.recordhandplanes.com/
http://www.record-plane-reviews.co.uk/




















Tuesday, October 14, 2014

Graphite is the new black

Il grafite è il nuovo nero.


Since I do not seem to have read it anywhere outside of this old continent, I say it to you: Clico sold Clifton to Thomas Flinn & Co.
And the new owners have now changed the color from british-dark-racing-green to graphite gray.
And my English friends did not take it too well. :-)

Siccome non mi sembra di non averlo letto da nessuna parte al di fuori di questo vecchio continente, ve lo dico io: la Clico ha venduto la Clifton alla Thomas Flinn & Co.
E i nuovi proprietari gli hanno subito cambiato il colore da verde-scuro-da-gara-britannico in grigio grafite.
Ed i miei amici inglesi non l'hanno presa toppo bene. :-)



Sources and references:
Fonti e riferimenti:

http://www.ukworkshop.co.uk/forums/clifton-planes-t83287.html
https://www.facebook.com/cliftonplanes
https://www.facebook.com/thomasflinnsaws
https://www.pinterest.com/thomasflinnsaws/clifton-planes/
http://www.clico.co.uk/products/clifton
http://www.flinn-garlick-saws.co.uk/acatalog/HAND-PLANES-p1.html




Friday, October 7, 2011

How a Clifton bench plane is made


Come viene costruita una pialla da banco Clifton



Da qualche settimana, anche in Italia è possibile vedere Come è Fatto, una serie di brevi documentari televisivi prodotti da Discovery Channel che mostrano il processo produttivo di molti oggetti di uso quotidiano (o quasi).

Since few weeks, also in Italy you can see How It's Made, a series of short television documentaries produced by Discovery Channel that show the manufacturing process of many everyday objects (or almost).


Qui in Italia va in onda su Real Time (canale 31), dal lunedì al venerdi, intorno a mezzogiorno ed è condotto da Barbara Gulienetti quella simpatica ragazza che fa cose oscene nel programma Paint Your Life.
Scusami Barbara, il tuo programma è molto interessante e godibilissimo ma certe cose che fai sono semplicemente inguardabili. :-)

Here in Italy it is aired on Real Time (channel 31), from Monday to Friday, around noon and is led by Barbara Gulienetti that nice girl who does obscene things in Paint Your Life show.
Barbara I'm sorry, your program is very interesting and enjoyable but some things you make are simply unwatchable. :-)

In attesa di vedere, anche in italiano, il video che mostra la produzione delle pialle Clifton, eccovi la versione originale in inglese:

Waiting to see, in Italian too, the video that shows the manufacturing of Clifton planes, here's the original English version:



Fonte (source): UK Workshop Forum

Si sente poco parlare delle pialle inglesi Clifton principalmente perchè la Clico (Sheffield) Tooling Ltd. non investe nemmeno un centesimo in marketing e pubblicità, al contrario di Lie Nielsen e Veritas, basti pensare che non hanno nemmeno un sito web, ma sono comunque delle pialle fantastiche.
Spessore del corpo maggiore del consueto, lama in acciaio al carbonio (RC 60-62) spessa 3 mm, controferro Stay-Set, sistema di regolazione del frog di tipo Bedrock, manici in Bubinga, inserti in ottone e un attenta cura per ogni dettaglio.
Io ho avuto la possibilità di avere per le mani una no. 5-1/2 e vi assicuro che è una vera bestia.
L'unico difetto, se proprio devo trovargliene uno, è che l'impugnatura posteriore è un pò troppo verticale per i miei gusti, come nelle Veritas.

There is a little talk about Clifton british planes mainly because the Clico (Sheffield) Tooling Ltd. does not invest a penny in marketing and advertising, as opposed to Lie Nielsen and Veritas, just think that they does not even have a website, but them are fantastic planes.
Thickness of the body more than usual, 3 mm thick carbon steel blade (RC 60-62), Stay-Set chipbreaker, Bedrock type frog adjustment system, Bubinga handles, brass inserts, and a careful attention to every detail.
I had the opportunity to have in the hands a no. 5-1/2 and I assure you that it is a real beast.
The only defect, if I have to find one, is that the rear handle is a bit too much vertical for my taste, as in Veritas ones.



Un altro grave difetto è che costano un botto e sono totalmente al di fuori della portata del mio portafoglio. :-)

Another major defect is that they cost a bang and are they are completely outside the range of my pocket. :-)

In ogni caso, questi sono alcuni web-store dove potete trovare ulteriori informazioni riguardo queste pialle:

In any case, these are some web-store where you can find more information about these planes:

Saturday, June 4, 2011

Leve a Y allungate per montare lame più spesse.

Extended Y-levers to fit thicker blades.


Uno dei problemi per poter montare una lama più spessa su una pialla vintage è che la leva a Y (7) potrebbe non ingaggiare correttamente la feritoia del controferro.

One of the problems in order to install a thicker blade on a vintage plane, is that the Y-lever (7) may not properly engage the chipbreaker slot.
Oggi, grazie a Michele, ho scoperto che Workshop Heaven vende le leve a Y, opportunamente allungate, per poter montare le lame Qiangsheng (Matthew le chiama Quangsheng) sulle pialle Stanley, Record e Clifton.

Today, thanks to Michele, I discovered that Workshop Heaven sells Y-levers, properly extended, in order to mount Qiangsheng (Matthew calls them Quangsheng) blades on Stanley, Record and Clifton planes.

Peccato che non ci siano le foto.
Matthew, mi faresti una foto delle 3 leve a Y, una vicino all'altra, che la pubblico sul blog?

Unfortunately, there are no photos.
Matthew, could you take a picture of the 3 Y-levers, side by side, so that I will publish it on the blog?



Monday, January 10, 2011

Come Farsi Una Kanna

Veramente sarebbe "come farsi un Dai", ma la tentazione del gioco di parole ha avuto il sopravvento. :-)
Il Dai è il corpo in legno delle pialle giapponesi.





Purtroppo non ci sono molti tutorial su come costruirsi un dai.

C'è questa fotosequenza della scuola Daiku Dojo:
http://www.daikudojo.org/Classes/20060401/

Alcuni schemi in pdf in questo forum australiano:
http://www.woodworkforums.com/f111/someone-have-dai-kanna-making-tutorial-114998/#post1129455
http://www.woodworkforums.com/f111/someone-have-dai-kanna-making-tutorial-114998/#post1130610

Ci sono 5 pagine sul libro di Toshio Odate:
http://books.google.it/books?id=IO9TAAAAMAAJ&q=toshio+odate&dq=toshio+odate&hl=it&ei=AMETTaCRG4KY4AbyuLyGAg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=2&ved=0CCoQ6AEwAQ
http://www.amazon.com/Japanese-Woodworking-Tools-Tradition-Spirit/dp/0941936465

Qualche video su Youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=WdHeYUP27FY
http://www.youtube.com/watch?v=q86o92M47LA
http://www.youtube.com/watch?v=PucOjAXy1Us
http://www.youtube.com/watch?v=TVygx0vIC98
http://www.youtube.com/watch?v=8VnilgZv8vA

E, dalla settimana scorsa c'è anche questo post del logorroico Chris Hall:
http://thecarpentryway.blogspot.com/2010/12/ramping-up-for-new-action.html

I due disegni in questo post sono presi rispettivamente dal TAKENAKA CARPENTRY TOOLS MUSEUM:
http://www.dougukan.jp/contents-en/modules/tinyd8/index.php?id=21
E dal sito di Sanjo City:
http://www.city.sanjo.niigata.jp/chiikikeiei/kannahowto.html

P.S.
Quest'altro bel disegno l'ho trovato qui:

Sunday, January 9, 2011

A proposito di lame sottili e di lame spesse

Sul libro di Ron Hock, The Sharpening Book, c'è un'interessante osservazione riguardo alla presunta superiorità delle lame spesse rispetto a quelle sottili per quanto riguarda la propensione a flettersi.

E' opinione diffusa, scrive Hock, che, maggiore sia lo spessore di una lama, minore sia la sua propensione a flettersi e a produrre il fenomeno del saltellamento che gli anglofoni chiamano chattering.
Benchè questa riflessione possa sembrare intuitivamente vera, bisogna considrare che, in una pialla bevel down, la porzione di lama sospesa, di un ferro sottile, è la stessa anche in una lama più spessa. L'unica differenza è che, in una lama più spessa, questa parte sorgente è spostata leggermente più avanti lontano dalla seduta (frog).

Per nostra fortuna (o per suo interesse personale, come maliziosamente spiegherò più avanti), Hock riporta la stessa osservazione anche sul suo blog dove c'è anche un bel disegno che chiarisce quanto detto:
http://hocktools.wordpress.com/2010/06/14/of-thick-and-thin/



Le lame molto spesse, continua Hock, hanno dei reali vantaggi su quelle standard: sono più facili da affilare a mano libera (in quanto il bisello è piu' largo e c'è maggiore superficie di contatto con le pietre) e aggiungono massa e rigidità alla pialla.
Ma hanno anche degli svantaggi perchè se una lama è troppo spessa, la leva a Y potrebbe non raggiungere adeguatamente la fessura nel controferro, soprattutto nell'estrema porzione ascendente e discendente dell'immaginario arco descritto dalla suddetta leva. Inoltre, per permettere il passaggio di una lama molto spessa, potrebbe rendersi necessario limare la parte anteriore della bocca. E infine, a parità di metodo, l'affilatura di una lama sottile è più rapida di una più spessa.

Se una pialla è in condizioni corrette, conclude Hock, se c'è un buon contatto tra la lama, la seduta, il controferro e il lever cap, una lama di spessore standard o simile produce gli stessi risultati di una lama molto spessa.

Mi sembra una opinione interessante e ben fondata, ma la mia esperienza con lame molto spesse è limitata alle pialle in legno e quindi non ho un termine di paragone adeguato per confermarla.
Inoltre il post sul blog di Ron Hock è stato scritto pochi giorni dopo l'uscita dei nuovi ferri e controferri ultraspessi marchiati Woodcraft/IBC/Cosman e quindi potrebbe essere un tentativo di portare l'acqua al proprio mulino, visto che i ferri e controferri Hock sono un po' pù spessi di quelli standard, ma non in maniera esagerata come i succitati.

Perciò chiedo a voi.
Qual è la vostra esperienza al riguardo? E con quali spessori di lama avete avuto a che fare?